Chi Sono

perché ho scelto di essere una psicologa

Il mio percorso

Il mio amore per la psicologia è nato tra i banchi di scuola. Durante il liceo socio-psico-pedagogico, mi sono innamorata di questa disciplina e ho capito che aiutare le persone sarebbe stata la mia strada. Da quel momento, la mia formazione e il mio lavoro sono stati guidati da un unico obiettivo: offrire il miglior supporto possibile ai miei pazienti.

blue and green peacock feather
blue and green peacock feather

Tutte queste esperienze mi hanno resa la professionista che sono oggi. Ogni percorso che ho seguito mi ha insegnato qualcosa di prezioso e mi ha permesso di sviluppare un approccio empatico e mirato, con l’obiettivo di offrire ai miei pazienti uno spazio sicuro e accogliente, dove poter crescere, comprendere e affrontare le proprie sfide.

La mia missione

La mia esperienza

Sono laureata in Psicologia Cognitiva Applicata e ho approfondito il mio interesse per il comportamento online con una tesi dedicata al tema della disinformazione, progettando un mini-corso per aiutare le persone a distinguere più facilmente tra notizie vere e fake news.

Ho poi continuato la mia formazione con un master in Psicologia dei Nuovi Media presso la scuola Minotauro di Milano, sotto la guida del Prof. Matteo Lancini.

Le mie principali aree di intervento sono:

  • Ansia e stress, offrendo strumenti per affrontarli con maggiore consapevolezza.

  • Sostegno psicologico per chi sente il bisogno di uno spazio di ascolto e confronto.

  • Genitori e adolescenti in difficoltà, con particolare attenzione al ritiro sociale, alla dipendenza da internet e ai comportamenti disfunzionali legati al cyberspazio.

Tirocinio triennale: lavorare con bambini e adolescenti

Durante il mio tirocinio per la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, ho avuto l'opportunità di lavorare con bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni con diagnosi di DSA, ADHD, disturbo della condotta e autismo. Questa esperienza mi ha permesso di affinare la mia capacità di interazione con i più giovani, imparando a vedere il mondo dal loro punto di vista e a creare uno spazio in cui potessero esprimersi senza paura di essere giudicati.

Un momento particolarmente significativo è stato la creazione di un laboratorio sulle emozioni, in cui i bambini potevano condividere come si sentivano ad ogni incontro. Questo ha favorito il dialogo e aiutato molti di loro a verbalizzare le proprie emozioni, migliorando la consapevolezza e la gestione dei sentimenti.

Tirocinio magistrale: lo studio delle emozioni nel mondo digitale

Durante la magistrale, mi sono dedicata a una ricerca universitaria che esplorava il rapporto tra le emozioni e il mondo cyber. In un'epoca in cui la tecnologia è sempre più presente nelle nostre vite, è stato affascinante studiare come le persone esprimano e vivano le proprie emozioni attraverso il digitale.

Tirocinio post-laurea: il lavoro in comunità

L’esperienza più intensa è stata il tirocinio post-laurea, svolto in una comunità mista per minori CER, dove ho lavorato con ragazzi e ragazze dai 14 ai 17 anni. Qui ho potuto osservare da vicino cosa significhi vivere in comunità e quanto sia importante accompagnare questi giovani verso una reintegrazione autonoma nella società.

In questo contesto, ho lavorato su tematiche complesse come:

  • Disturbi dell’umore

  • Disturbo della dissonanza cognitiva

  • Disturbo oppositivo provocatorio

  • Disturbo d’ansia generalizzato

  • Tendenza all’autolesionismo

Ho avuto anche l’opportunità di lavorare sulle dinamiche familiari, in particolare nel rapporto genitore-figlio/a, osservando come un nuovo membro venisse accolto e aiutato a intraprendere un percorso di crescita personale.

Seguimi su Instagram

Nel 2020 è nata Cyberpsy, una pagina dedicata alla divulgazione della cyberpsicologia, una disciplina che indaga l’impatto delle tecnologie digitali sui nostri pensieri, emozioni e comportamenti.
L’obiettivo è quello di rendere questi contenuti accessibili e comprensibili, senza rinunciare alla solidità scientifica: ogni settimana condivido brevi riflessioni, spunti teorici e strumenti pratici per orientarsi in un mondo sempre più connesso.
Cyberpsy vuole offrire uno spazio di confronto e conoscenza per chiunque voglia capire meglio come la tecnologia ci sta cambiando e come possiamo viverla in modo più consapevole.